Servizio Civile Universale
OPPORTUNITÀ PER RAGAZZI TRA I 18 E I 29 ANNI
È attivo il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale presso la nostra Pro Loco!
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio retribuito con un rimborso pari a 25 ore settimanali.
La domanda di partecipazione va presentata entro le ore 14.00 del giorno 18 febbraio 2025

Come si presenta la domanda
Al Servizio civile universale si accede attraverso uno dei bandi pubblicati annualmente dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale sul sito www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e sul sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it.
La domanda di partecipazione si presenta telematicamente, accedendo alla piattaforma Dol (Domanda online) dal sito https://domandaonline.serviziocivile.it/
Seleziona i progetti per Colleferro:
La valorizzazione dell’identità nazionale attraverso la salvaguardia del patrimonio culturale
Viaggio nella promozione dei beni storico-artistici e culturali
Per informazioni scrivici a colleferro.proloco@gmail.com
Per entrare nel Servizio civile universale occorre essere un giovane senza distinzione di sesso con un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda, e possedere i seguenti requisiti:
-
cittadinanza italiana o in uno Stato membro dell’UE oppure in un Paese extracomunitario purché il candidato soggiorni regolarmente in Italia
-
non avere riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per un delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche inferiore per un delitto contro la persona o relativo alla detenzione, all’uso, al porto, al trasporto, all’importazione/esportazione illecita di armi o di materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzat
.
Perchè partecipare
Il SCU rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani che rappresentano un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
-
è una partecipazione di responsabilità
-
è una occasione per crescere confrontandosi
-
è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
-
è uno strumento di pace e di integrazione
-
è una crescita professionale
-
una risorsa per il Paese
-
è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.